Il mio carrello

Non hai articoli nel carrello.

Subtotale carrello: 0,00 €
Vai alla Cassa

View Cart

Itinerari naturalistici della Tuscia: i Monumenti Naturali di Corchiano

Booking.com

Fra gli itinerari meno blasonati della Tuscia, ma non meno interessanti, ci sono i due Monumenti Naturali di Corchiano: l’oasi WWF di Pian Sant’Angelo e le Forre. Entrambi hanno ottenuto tale designazione dalla Regione Lazio nel 2000 e nel 2008.

Corchiano è un piccolo paesino di 3.907 abitanti e il suo centro storico è caratterizzato da vicoli e viuzze impregnate dell’odore tipico delle cantine e di antico. Il borgo si erge su uno sperone tufaceo e tutt’attorno si aprono deliziosi scorci sulla natura circostante.

Per questo noi di MyTuscia abbiamo deciso di raccontarvi i due monumenti naturali di questo paesino del viterbese, appunto i Monumenti Naturali di Corchiano.

Le Forre:

Il termine “forra” sta a indicare delle strette pareti di roccia tra le quali scorre un corso d’acqua. La peculiarità delle Forre di Corchiano è rappresentata dall’eterogeneità ambientale, tipica di quest’area dell’Agro Falisco. Nello stesso luogo, infatti, si combinano diversi ecosistemi: fluviali, rupestri, agricoli e boschivi. Un mix incantevole che conferisce a questo ambiente un fascino misterioso, unico.

ciclamini nel sottobosco delle Forre

Le Forre si sviluppano lungo il Rio Fratta, affluente del Tevere e sono incorniciate da bellezze naturali e importanti testimonianze del passato, come tombe rupestri, epigrafi etrusche, cave falische e cavernette preistoriche. È proprio in questo territorio che, a partire dal IX secolo a.C., si sviluppò il popolo dei Falisci.

Se intendete visitare le Forre di Corchiano, da via Roma - proseguendo in direzione della chiesetta di Sant’Egidio – s’imbocca una via cava sulla sinistra. Questa tagliata è detta ‘Cannara’ ed è un suggestivo corridoio, scavato nel tufo, con vecchie cantine e magazzini in grotta.

tagliata Cannara Corchiano Tuscia

Dopo averla percorsa tutta, si arriva alla valle del Sambuco, incisa dal Rio Fratta. Questa conchetta erbosa è la location del presepe vivente, che quest’anno si terrà il 25, 26 e 27 dicembre e l’1, 5, 6, 7 e 8 gennaio 2018.

Valle del Sambuco Corchiano

Oltrepassato il ponticello romano, che risale al III d.C., ci sono due percorsi: sulla sinistra la tagliata ‘Vulsini’, che sbuca sulla strada che porta a Fabrica di Roma; a destra, invece, si procede verso le cascate.

cascata del Rio Fratta Tuscia

cascata del Rio Fratta Viterbese

 

Dopo le cascate si procede su un sentiero, attraverso campi agricoli e fossati circondati da una vegetazione rigogliosa, segnata dalla presenza di cinghiali e altri animali selvatici. Il percorso termina alla chiesa della Madonna del Soccorso.

Informazioni tecniche per il percorso delle Forre:

Difficoltà: E (Sentiero escursionistico privo di difficoltà tecniche)
Dislivello: 130 metri
Percorso: 6 km
Tempo di percorrenza: 3 ore

Oasi WWF di Pian Sant’Angelo:

L’oasi si estende su 262 ettari, in un territorio dove la natura abbraccia la storia e comprende i territori di Corchiano e Gallese.

Nel paesaggio si alternano querceti e boschi, in cui sono incastonati importanti monumenti falisci. Qui sorgono i resti dell'acquedotto falisco, "Ponte del Ponte", la tomba a camera, conosciuta come "Tomba del Capo" e antichi basolati riferibili alla Via Amerina.

L’ingresso dell’oasi è situato lungo la provinciale che collega Corchiano a Vignanello.

Oasi WWF di Pian Sant’Angelo

L’oasi di Pian Sant’Angelo è un apprezzabile esempio di tutela ambientale e conservazione del patrimonio storico-naturalistico del territorio. L’habitat ha infatti mantenuto in molti tratti l’aspetto selvaggio di un tempo e la presenza di corsi d’acqua con elevata naturalità garantisce la sopravvivenza di animali, come il gambero e il granchio di fiume.

Di notte si riescono ancora a scorgere le lucciole.

È possibile visitare l’oasi tutto l’anno, ma bisogna prenotare la visita guidata perché non sono consentite visite in autonomia.

Per ulteriori informazioni, vi segnaliamo il sito del WWF.

Se vuoi scoprire altre attrazioni naturalistiche ti invito a visitare questa pagina.