Il mio carrello

Non hai articoli nel carrello.

Subtotale carrello: 0,00 €
Vai alla Cassa

View Cart

I ceci del solco dritto

I ceci del solco dritto

La Tuscia settentrionale è conosciuta non solo per la produzione di eccellenti vini ma anche per alcuni ottimi legumi qui coltivati che sono particolarmente ricercati in cucina.


Tra questi ci sono sicuramente i ceci del solco dritto, prodotti soprattutto a Valentano ma anche nei paesi limitrofi.

Caratteristiche Enogastronomiche

I ceci dal solco dritto coltivati a Valentano sono gialli, hanno una superficie liscia e solitamente hanno un peso di circa 300 mg. Vengono disseminati in terreni collinari particolarmente argillosi e con un clima mite.



Queste particolari condizioni conferiscono a questi legumi un ottimo sapore e possono essere cucinati con tempi minori rispetto ad altri legumi della stessa tipologia.



Nella tradizione gastronomica della Tuscia i ceci sono mangiati prevalentemente durante le feste di natale dove spesso vengono cucinate con altri prodotti tipici come ad esempio le castagne.



Per scoprire tutti gli altri prodotti tipici della Tuscia visita questa pagina.

Storia

Varie testimonianze storiche attestano che già questo legume era importante per gli Etruschi che lo usavano molto spesso per cucinare.

Da allora fino ad oggi ha rappresentato un prodotto importantissimo sia per il sostentamento delle famiglie contadine che per l’economia locale. Il nome deriva da una vecchia tradizione contadina chiamata appunto “tiratura del solco dritto”.


Questa si svolge ogni anno il 14 agosto quando nella piana sottostante Valentano viene tracciato una solco. A seconda di quanto è dritto si fanno le previsioni per il raccolto dell’anno successivo.

Prodotto tipico di...